
Carissimi genitori,
In questa pagina si trovano le news in ordine di pubblicazione.
Si comunica ai signori genitori degli alunni delle classi dei Corsi a Indirizzo Musicale della Scuola secondaria di I grado che è possibile fare richiesta di comodato d’uso gratuito degli strumenti musicali disponibili.
I genitori interessati possono richiedere lo strumento in comodato d’uso, compilando il modello allegato alla presente.
L’istanza dev’essere inoltrata all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., corredata dalla documentazione richiesta, entro e non oltre il 29 settembre 2023 specificando in oggetto richiesta comodato d’uso strumento musicale - nome alunno/a e la classe
Il Dirigente scolastico concederà il prestito sulla base di quanto previsto dal Regolamento d’Istituto TITOLO XIV - COMODATO D’USO LIBRI E STRUMENTI MUSICALI.
La consegna degli strumenti agli aventi diritto, successivamente a pubblicazione della graduatoria, e previa sottoscrizione del contratto di comodato d’uso da parte del genitore, avverrà a cura del Docente di Strumento musicale interessato.
Gli strumenti dovranno essere riconsegnati alla scuola entro il termine delle attività didattiche
Allegato:
Ai Sigg. Genitori degli alunni di Scuola Secondaria di I Grado
Bando Assegnazione del contributo “fornitura libri di testo a. s. 2023/2024
Si comunica che con la circolare n. 16 del 01/08/2023 dell’Assessorato della Regione Siciliana, ha emanato il bando per la “Fornitura libri di testo a.s. 2023/2024”.
I beneficiari del contributo sono gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado Statali o Paritarie, il cui nucleo familiare sia in possesso di un indicatore ISEE pari o inferiore a Euro 10.632, 94.
Saranno prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero quelle che non riportano le annotazioni (Difformità/Omissione) pena l'esclusione.
Qualora il dichiarante non sia in possesso della relativa attestazione I.S.E.E., dovrà inserire, nella domanda di partecipazione, il numero di protocollo e la data di presentazione DSU; sarà cura degli Enti locali acquisire successivamente, tramite I'INPS, l'attestazione
L’importo del contributo non deve superare il costo dei libri di testo adottati per la classe frequentata.
Anche per l’anno scolastico 2023/24 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita di libri di testo. Chi avesse i requisiti per richiedere il contributo dovrà compilare la domanda online attraverso la sezione “Servizi online” del sito web del COMUNE DI PALERMO entro e non oltre il 13 ottobre 2023.
Per prima cosa andrà caricato il proprio modello ISEE all’interno della piattaforma, procedendo così: accesso alla sezione Servizi Online del Portale Scuola con SPID o CIE –> Servizi –> Aggiornamento Isee –> Comunicazione Isee –> Compila ora.
Dopodiché sarà possibile compilare il modulo per ottenere il contribuito per l’acquisto dei libri di testo, procedendo in questo modo: Servizi Online –> Servizi –> Domande di contributo –> Domanda di contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo anno scolastico 2023-2024.
La richiesta di contributo dovrà essere inserita entro e non oltre il 13 Ottobre 2023.
Qualora il contribuente non disponesse di un computer/smartphone e di una connessione internet, sarà cura di questa Istituzione Scolastica acquisire le domande debitamente compilate entro e non oltre il 13 ottobre 2023 utilizzando il modello di domanda allegato che dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
Non saranno prese in considerazione le domande prive della documentazione in precedenza indicata.
ALLEGATI:
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
PROF.SSA GENCO GIOVANNA
AI GENITORI DELLE ALUNNE DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DELL'ISTITUTO
Siamo felici di comunicare che la nostra scuola partecipa alla 10° edizione di Girls Code It Better, club di creatività digitale e imprenditorialità rivolto alle ragazze della scuola secondaria di 1° grado.
Girls Code It Better è il progetto adatto per le giovani che hanno voglia di scoprire cose nuove, conoscere nuove amiche e creare prodotti innovativi.
Per scoprire tutto sul progetto le alunne e le loro famiglie potranno seguire una delle seguenti dirette online:
25/09/2023 ore 18.30 al link https://bit.ly/LiveGCIB2509
28/09/2023 ore 18.30 al link https://bit.ly/LiveGCIB2809
Le iscrizioni sono aperte a tutte le ragazze appassionate di tecnologia e creatività, indipendentemente dal livello di competenza.
Per candidarsi è necessario compilare, entro il 20 ottobre 2023, il modulo di iscrizione sul sito web:
https://girlscodeitbetter.it/candidatura-girls/
Per informazioni è possibile rivolgersi alla prof.ssa Montalbano, docente coach del progetto.
N.B. Il progetto è aperto a 20 partecipanti. Nel caso in cui le domande dovessero essere in numero maggiore, gli organizzatori nazionali del progetto organizzeranno un sorteggio.
Girls Code It Better è un progetto di Officina Futuro Fondazione W-Group
SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO
www.facebook.com/girlscodeitbetter
instagram: @girlscodeitbetter
Si informano tutti i genitori che presso la bacheca del Plesso di via Rosso di San Secondo, 3, sono pubblicate le SEZIONI DEFINITIVE DI SCUOLA DELL'INFANZIA dell'IC De Amicis - Da Vinci di Palermo per l’a.s. 2023/2024.
Si richiede, per la tutela della Privacy, di non effettuare riproduzioni fotografiche né divulgazione delle graduatorie degli elenchi affissi.
Si informano i genitori degli alunni dell'istituto che dal 18 settembre al 6 ottobre 2023 nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00negli spazi della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù alla Noce, in via Noce n.126 si svolgerà campo estivo teatrale "Pino' - Nella pancia della balena - On the stage".
I partecipanti al campo avranno un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni e potranno provenire dalle 4 scuole della rete del progetto PEC, ovvero Capuana, De Amicis-Da Vinci, Manzoni-Impastato e A. Ugo, o dal contesto territoriale del Rione Noce.
A partire da lunedì 11 fino a venerdì 15 settembre sarà possibile effettuare le preiscrizioni telefoniche e ricevere ulteriori informazioni di carattere organizzativo ed educativo dall'associazione 'a Strummula al numero 328 75 36 494, secondo i seguenti orari:
Da lunedì 11 fino a giovedì 14 settembre dalle 15.30 alle 18.30;
Venerdì 15 settembre dalle ore 15:00 alle ore 16:00.
La preiscrizione telefonica permetterà di acquisire la priorità per l’iscrizione effettiva del/la partecipante, che dovrà essere comunque completata venerdì 15 settembre alle ore 17:00 durante la riunione rivolta alle famiglie, che si svolgerà presso il salone della parrocchia Sacro Cuore di Gesù alla Noce, in via Noce n.126, e durante la quale è necessaria la presenza del/lla partecipante al campo estivo teatrale.
Si specifica a tal proposito, che, qualora alla preiscrizione telefonica non segua il completamento della procedura di iscrizione in loco, il 15 settembre, essa decadrà automaticamente.
Si raccomanda ai genitori o tutori legali di recarsi alla riunione muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale proprio e del/la partecipante. Non è prevista in sostituzione dei genitori o dei tutori legali, la firma dei moduli di iscrizione da parte di nonni, zii, etc. Tuttavia questi ultimi saranno ben accetti qualora volessero prendere parte alla riunione insieme ai genitori e/o tutori legali.
Si darà precedenza a coloro i quali avranno effettuato la preiscrizione telefonica.
Le iscrizioni verranno confermate secondo l’ordine cronologico delle preiscrizioni telefoniche e fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.
A questo proposito, avranno priorità di iscrizione (sino all’80% del numero massimo di iscritti) in primo luogo gli studenti frequentanti le scuole della rete PEC che hanno preso parte ad entrambi o ad uno dei due campi estivi "Pinò - Nella pancia della balena" e "Pinò - Nella pancia della balena 2.0", in secondo luogo coloro i quali hanno già preso parte alle seguenti attività di promozione della creatività artistica in seno a PEC: Pino’ Smart, PEC Music, Sculture dei Diritti e Si cunta e si ricunta.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
“Pino’ - Nella pancia della balena | On the stage" è un percorso artistico multidisciplinare, che si basa sul lavoro svolto durante i 2 Summer Camp di luglio e agosto, nell'ambito dell'opera di Collodi, Pinocchio.
Il percorso investiga sulla parte dell’opera in cui Pinocchio rimane intrappolato nella pancia della balena, lì dove c’è il buio, le nostre paure, ma anche dove Pinocchio riabbraccia finalmente Geppetto, suo padre.
Esso si svilupperà attraverso quattro laboratori che verranno realizzati in simultanea:
I ragazzi avranno modo di sperimentare tutte e quattro le discipline artistiche.
Il percorso multidisciplinare prevede la realizzazione di una performance ideata, scritta e realizzata dai giovanissimi partecipanti con il supporto di attori professionisti, del regista Giuseppe Massa e di esperti in ambito educativo.
Oltre alla sperimentazione delle discipline artistiche sopra citate, i ragazzi avranno modo di rafforzare le loro capacità cooperative, socio-relazionali ed emotive.
A tal proposito le attività prevedranno, oltre che l’utilizzo di linguaggi artistici ed espressivi, anche l'utilizzo del gioco, quale strumento educativo e pedagogico in grado di creare un ambiente facilitante e stimolante, in cui poter scoprire e sperimentare le proprie abilità, la propria sensibilità creativa e il proprio essere.
“Pino’ - Nella pancia della balena | On the stage" è promosso dall’Associazione di Promozione Sociale ‘a Strùmmula in partenariato con l’Associazione A.C. Sutta Scupa e le scuole Capuana, De Amicis-Da Vinci, Manzoni-Impastato e A. Ugo, nell’ambito del progetto di azioni integrate “P.E.C. - Poli Educanti in Condivisione”.
PEC è un progetto selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Si informano le SS.LL. che dal 6 all'8 settembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dall'11 al 19 settembre dalle ore 14.30 alle ore 19.00, dal lunedì al venerdì, negli spazi del plesso di Via Nazario Sauro, 11. si svolgerà il campo estivo "TUTTA NOSTRA LA CITTÀ "
Le attività si svolgeranno presso gli spazi esterni del plesso, che saranno allestiti con gazebi/ombrelloni per creare delle zone d’ombra e con tavoli e sedie per le attività laboratoriali e in sottogruppi.
In caso di maltempo temporaneamente le attività si svolgeranno negli spazi interni della scuola.
Verrà inoltre installata una piscina (con un livello d’acqua non superiore agli 80 cm) di cui i partecipanti potranno fruire durante il campo e che verrà utilizzata come strumento per realizzare delle attività ludiche e motorie.
I partecipanti al campo avranno un’età compresa tra gli 7 e i 12 anni e potranno provenire dalle 4 scuole della rete del progetto PEC, ovvero Capuana, De Amicis-Da Vinci, Manzoni-Impastato e A. Ugo, o dal contesto territoriale del Rione Noce. A questo proposito, avranno priorità di iscrizione gli studenti frequentanti le scuole della rete PEC.
A partire da giovedì 31 agosto e fino a lunedì 4 settembre sarà possibile effettuare le preiscrizioni telefoniche, contattando la segreteria organizzativa al 351 136 4666 ai seguenti orari:
La preiscrizione telefonica permetterà di acquisire la priorità per l’iscrizione effettiva del/la partecipante, che dovrà essere comunque completata martedì 5 settembre alle ore 17:00 durante la riunione rivolta alle famiglie che si svolgerà in via Nazario Sauro, 11 (plesso scolastico De Amicis-Da Vinci), durante la quale è necessaria la presenza del/lla partecipante al percorso ludico-educativo e che prevedrà la compilazione dei moduli di iscrizione al campo.
Si specifica a tal proposito, che, qualora alla preiscrizione telefonica non segua il completamento della procedura di iscrizione in loco, il 7 luglio, essa decadrà automaticamente.
Si raccomanda ai genitori o tutori legali di venire muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale proprio e del/la partecipante. Non è prevista in sostituzione dei genitori o dei tutori legali, la firma dei moduli di iscrizione da parte di nonni, zii, etc. Tuttavia questi ultimi saranno ben accetti qualora volessero prendere parte alla riunione insieme ai genitori e/o tutori legali.
Si darà precedenza a coloro i quali avranno effettuato la preiscrizione telefonica.
Le iscrizioni verranno confermate secondo l’ordine cronologico delle preiscrizioni telefoniche e fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
“Tutta nostra la città” mira a promuovere il diritto al gioco e l’esercizio della cittadinanza attiva attraverso la realizzazione di un gioco di ruolo che condurrà i partecipanti alla scoperta del funzionamento di una città e delle modalità di partecipazione alla vita sociale e civile di una comunità, nell’ottica di prevenire e contrastare l’esclusione e la marginalità sociale.
Le attività prevedranno l'utilizzo del gioco quale strumento educativo e pedagogico in grado di creare un ambiente facilitante e stimolante, in cui poter scoprire e sperimentare le proprie abilità, la propria sensibilità creativa e il proprio essere, l’utilizzo di linguaggi artistici ed espressivi, di momenti assembleari di confronto e riflessione sul bene comune e laboratori polimaterici ed eco-creativi.
La realizzazione del gioco di ruolo prevedrà la costruzione di una vera e propria città in miniatura e promuoverà il confronto e la riflessione dei partecipanti su alcuni concetti chiave quali, il bene comune, la partecipazione attiva e responsabile, il rispetto per l’ambiente, i diritti e la multiculturalità.
Via Rosso di San Secondo, 1 - 90135 Palermo - Tel. 091409294 - 091403197 - C.F. 97367880826- cod. UNIVOCO: UF54MK
Cod. IPA: XH77FA61 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggi 4
Ieri 215
Settimana 672
Mese 9164
Totale 67598