Candidature aperte per la partecipazione alla Scuola di Musica Progetto NIS - Nuove Identità Scolastiche
Sono aperte le candidature per la partecipazione alla Scuola di Musica che si realizzerà nell’ambito del progetto “Nuove Identità Scolastiche”. Le candidature sono rivolte agli studenti delle classi quarte della primaria e seconde e terze della secondaria di I grado.
Chi accederà alla Scuola di Musica avrà l’opportunità di prendere parte a delle lezioni di didattica strumentale in coppia o a gruppi di massimo 3 studenti.
In alcuni casi, ai fini di perfezionare alcuni aspetti, le lezioni potranno essere individuali, ad esempio in prossimità delle performance pubbliche.
Ad ogni beneficiario selezionato verrà consegnato uno strumento musicale in comodato d’uso gratuito, previa stipula di un patto di corresponsabilità con i genitori o tutori legali degli studenti.
Gli strumenti oggetti di studio saranno: percussioni/batteria, chitarra elettrica/acustica/classica, strumenti a fiato (flauto traverso, clarinetto, sax, tromba, trombone, corno), basso/contrabbasso, violino, violoncello, pianoforte.
Gli strumenti non potranno in ogni caso essere scelti dagli studenti selezionati, ma saranno scelti e affidati da un maestro di musica in base alle caratteristiche che verranno colte durante le selezioni.
Le candidature dovranno essere effettuate attraverso il seguente modulo di google form la cui compilazione dovrà essere a cura di un genitore o tutore legale dello studente. Il tempo stimato per la compilazione è di circa 3 minuti.
Non è possibile candidare più di uno studente con uno stesso modulo. Per ogni candidato dunque dovrà essere inviato un solo modulo di google form. I moduli potranno essere inviati entro venerdì 24 ottobre 2025.
In seguito alla ricezione dei moduli, maggiori info sulle selezioni (giorni, orari e luoghi) verranno divulgate dalla segreteria organizzativa dell’associazione ‘a Strummula, direttamente alle famiglie dei candidati.
Il progetto “NIS - Nuove Identità Scolastiche” è promosso dall’associazione ‘a Strummula in partenariato con le scuole De Amicis-Da Vinci, Manzoni-Impastato e Maneri-Ingrassia e con diversi enti del terzo settore.
L’attività in questione è sviluppata con la Cooperativa sociale Moger - Arte e Cultura.